Quest’anno la nostra Associazione celebrerà il 25° anniversario dalla sua fondazione.

Per l’occasione, abbiamo organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Pagine per la Pace – Letture e riflessioni da mondi in conflitto”, che si svolgerà da aprile a settembre 2025.

Il nostro ciclo di incontri fa parte della rassegna Percorsi di Cultura e Pace: le Periferie al Centro, proposta dalla ong NO ONE OUT, l’Associazione Topi di Biblioteca e la Parrocchia San Filippo Neri (gruppo Videoamici) e finanziata dal Comune di Brescia e dalla Fondazione della Comunità Bresciana.

L’obiettivo di Pagine per la pace è affrontare il tema della pace attraverso una maggiore comprensione delle culture dei Paesi scelti, esplorando con l’aiuto di relatori esperti il contesto storico e geopolitico, ma anche, insieme ai nostri lettori, la loro letteratura.

I partecipanti dei nostri due gruppi di lettura sceglieranno e leggeranno uno/due libri (romanzi o saggi) che fungeranno da “porta” per approfondire, attraverso le storie di vita di donne ed uomini, la realtà e la cultura di un Paese o di una zona in conflitto, dichiarato o meno, passato o attuale, in dialogo con l’intervento del relatore.

A tal proposito il lavoro preparatorio è già iniziato.

Entrambi i gruppi hanno letto e discusso il libro “Le impazienti” di Djaïli Amadou Amal scelto per il primo incontro che sarà dedicato all’Africa e si svolgerà il prossimo giovedì 10 aprile con la presenza della Dott.ssa Anna Pozzi, giornalista, scrittrice, esperta di Africa.

È già in corso la lettura dei libri “Mi limitavo ad amare “ di Rosella Postorino e “Il violoncellista di Sarajevo” di Steven Galloway per l’incontro sui Balcani previsto per giovedì 8 maggio con il Dott. Silvio Ziliotto, Presidente IPSIA Milano ed esperto di Balcani.

Da ultimo, giovedì 25 settembre, il Prof. Michele Brunelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Università degli Studi di Bergamo, affronterà il tema di un altro Stato teatro di conflitti, la Siria.

I libri che proporremo ai nostri Gruppi di lettura in merito all’incontro sulla Siria sono: “Succede ad Aleppo” di Domenico Quirico e “Morire è un mestiere difficile” di Khaled Khalifa.