Sabato 5 aprile 2025 dalle ore 10.30 l’associazione culturale “Topi di Biblioteca” ha celebrato i suoi primi 25 anni di vita nel luogo che più le è caro, ovvero la biblioteca del Villaggio Sereno.

Una festa che ha visto la partecipazione della Sindaca Laura Castelletti, della dottoressa Paola Solfitti, responsabile del Servizio “Museo di Scienze Naturali e Biblioteche” del Comune di Brescia, dei rapprensentanti degli Istituti scolastici e di tanti amici delle associazioni del Villaggio Sereno che hanno condiviso una parte della nostra storia associativa.

L’appuntamento è stato l’occasione non solo per ricordare le tantissime attività svolte fino ad oggi – letture, incontri, conferenze, mostre, viaggi – ma anche e soprattutto per ringraziare autorità e istituzioni che hanno sempre supportato l’associazione, rendendo di fatto possibile la realizzazione di molteplici progetti pensati per promuovere sul territorio cultura in generale e lettura in particolare.

All’evento sono stati invitati tutti i soci, vecchi e nuovi, che hanno contribuito in vario modo alla vita dell’associazione, come ad esempio i turnisti volontari che hanno garantito in questi anni l’apertura serale della biblioteca il giovedì dalle 20:30 alle 22:30 per facilitare le operazioni di prestito librario anche a chi, per motivi di lavoro o altro, non avrebbe potuto accedervi negli orari di normale apertura al pubblico.

Si è trattato di una festa vera e propria con tutte quelle figure, le associazioni e gli istituti scolastici del territorio in primis, che in questi anni hanno condiviso il cammino dei “Topi” nell’ottica del “fare rete” per valorizzare le risorse del quartiere.

Insieme al programma 2025 è stata presentato il ciclo di incontri “Pagine per la Pace” parte della rassegna “Percorsi di Cultura e Pace: le Periferie al Centro” realizzata in collaborazione con i VideoAmici e l’associazione No-one Out e con il sostegno di Fondazione della Comunità Bresciana e Comune di Brescia.

L’accompagnamento musicale è stato affidato al clarinetto di Paolo Pellegrini e al violoncello di Federico Bianchetti e stato seguto da un rinfresco, a rinsaldare quella che è la linfa vitale di questo gruppo, ovvero la passione per i libri radicata in un profondo spirito di amicizia.